Prodotto dalla ABC, uscito in America nell’Aprile del 1990, capace di tenere incollati davanti al piccolo schermo 11 milioni di spettatori a puntata, esportato in tantissimi paesi col medesimo successo (in Italia venne mandato in onda su Canale 5), Twin Peaks può giustamente essere considerato il capostipite di molti prodotti seriali americane di successo dei giorni nostri (mi viene in mente Criminal Minds ma la lista è lunga). Nata dall’incontro creativo tra David Lynch, regista cinematografico e pittore, e Mark Frost, regista e sceneggiatore televisivo, ruota intorno all’omicidio di Laura Palmer, giovane e bella ragazza di Twin Peaks (cittadina montana dello stato di Washington, a cinque miglia dal confine col Canada), su cui indagano lo sceriffo locale Harry S. Truman (Michale Ontkean) e l’agente del FBI Dale Cooper (Kyle MacLachlan). Presto i due capiranno che la tranquillità del paese è solo una facciata che nasconde segreti, minacce e pericoli, e che in realtà a Twin Peaks nessuno è come sembra.
Per evitare, con una possibile analisi della serie, di rovinare la visione a chi ancora non l’ha guardato, propongo invece 10 curiosità sul telefilm; 10 notizie che magari non conoscete.
10

THE GODDESS
Mark Frost contattò Lynch per collaborare ad un progetto su Marylin Monroe. Molti sostengono che The Goddess (questo il titolo della serie) non si sia mai realizzata perché il regista di Missoula si sia affezionato a Twin Peaks; in realtà Lynch ha più volte sostenuto che alla ABC, leggendo il nome del loro presunto assassino di Marylin, abbiano stracciato il copione spaventati. Lynch non ha mai rivelato il nome a cui lui e Frost erano arrivati con le loro ricerche.
9

IT IS HAPPENING AGAIN
Il gigante del telefilm è interpretato dall’attore Carel Struychen, famoso per il ruolo di Lurch ne La famiglia Addams. Il nano che Dave Cooper vede nel suo sogno presenzia, oltre che nel prequel della serie Fire walk with me, anche nel capolavoro di Lynch Mulholland Drive, che inizialmente doveva essere una serie per la ABC (il pilota finiva con la sparizione delle due ragazze dopo il Club Silencio).
8

RIFERIMENTI
Non si contano le citazioni di Twin Peaks nei vari prodotti artistici successivi alla serie; da How I Met your Mother ai Simpson le parodie e i riferimenti si sprecano. Anche la Bonelli ha omaggiato la serie cult dedicandogli due albi di Dylan Dog, I segreti di Ramblyn (n.64) e il seguito La belva delle caverne, che presentano molte analogie con la serie.
7

FLIRT
È famoso il flirt nato durante le riprese tra Kyle MacLachlan (ag. Cooper) e Lara Flynn Boyle (Donna); in pochi sanno invece che Jack Nance (Pete) era sposato con Catherine Coulson (Margareth, la signora del ceppo).
6

MIX DI ATTORI
Affianco ad attori professionisti ed affermati (oltre a Kyle MacLachlan mi viene in mente Piper Laurie) recitano numerosi esordienti, alcuni dei quali improvvisati attori per necessità: Harry Goaz (Andy), Eric Da Re (Leo Johnson) che era stato assunto per il montaggio del set, ma anche Catherin Coulson (la signora del ceppo), conosciuta da Lynch ai tempi di Eraserhead e segretaria di produzione. Curiosa la presenza di Austin Jack, primogenito del regista, allora di 8 anni, nel ruolo del nipote mago di una vecchietta.
5

LOCATION
In un’intervista Lynch ha rivelato che la location della serie deriva da un’opera di Marcel Duchamp esposta al Philadelphia Museum of Art che era solito visitare quando abitava lì. Il titolo è Dati: 1) La cascata 2) Il gas illuminante.
4

MADELEINE
Per il ruolo della cugina di Laura, Madeleine, giunta a Twin Peaks per tenere compagnia ai coniugi Palmer dopo la morte della figlia, Lynch ha scelto Sheryl Lee, la stessa attrice che interpreta la defunta. Il nome della cugina nasconde però una citazione, rimandando al capolavoro di Hitchcock Vertigo in cui Kim Novak, bionda che muore e poi riappare mora, si chiama appunto Madeleine.
3

TOH, CHI SI VEDE…
Molti gli attori conquistati da Twin Peaks che hanno partecipato alle riprese. Da David Duchovny, futura stella di X Files e Californication, a Billy Zane, modello a antagonista di Titanic (tra le altre, nella puntata in cui compare Zane vi è anche una battuta ripresa nel film di Cameron “preferisco essere la sua puttana che tua moglie”.. plagio o coincidenza???), passando per David Warren, attore britannico (anche lui presente in Titanic e, guarda caso, anche lui esordiente nella puntata di Billy Zane… mah). Inoltre anche i creatori della serie hanno due parti: Mark Frost compare fugacemente nel ruolo di un video-reporter, David Lynch interpreta il supervisore sordo dell’agente Cooper, Gordon.
2

BADALAMENTI
Angelo Badalamenti, compositore (con Lynch) della colonna sonora, impiegò solamente venti minuti per creare la sigla della serie TV. Lynch gli disse “complimenti, hai creato il 75% di Twin Peaks” . Col Twin Peaks theme vinse un Grammy.
1

KILLER BOB
Simpatico e fortunoso il modo in cui Lynch scovò Frank Silva, attore che personifica Killer Bob nella serie. Mentre sistemava degli specchi sul set durante l’episodio pilota, vide riflesso il volto di Silva, scenografo occasionale, e si spaventò a morte. Passata la paura lo scritturò. Silva è morto di AIDS nel 1996, quello di Twin Peaks è il suo unico ruolo.
Matteo Chessa
CONDIVIDI ORA PER AVERE UN CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...