5
TAKEHIKO INOUE
In quinta posizione troviamo l’autore che con le sue opere ha fatto conoscere il basket ai giapponesi: da Slam Dunk (forse il miglior spokon di sempre), a Buzzer Beater, passando per Real. Da sottolineare anche il tratto magnifico di Vagabond che riprende la storia del leggendario Ronin Miyamoto.
4
EIICHIRO ODA
Non credo ci siamo bisogno di spendere ulteriori parole per il Sensei, assoluto protagonista di questo blog con il capolavoro One Piece.
3
FUJIKO F. FUJIO
Pseudonimo dei mangaka Fujimoto-Abiko, ci si aspettava di trovarli più in alto per l’importanza monumentale che ha avuto in tutta l’Asia (e oltre) un personaggio come Doraemon. Non vanno dimenticati però Carletto, il principe dei mostri e Nino, il mio amico Ninja.
2
AKIRA TORIYAMA
Il padre della nostra infanzia lo ritroviamo in seconda posizione. L’uomo (faccia sveglia…) che ci ha emozionato e ha dato via alle nostre più recondite fantasie con quel capolavoro che è Dragon Ball. Quante volte abbiamo rischiato la vita per riuscire a tornare da scuola in tempo per l’appuntamento con Goku&Friend. Nota di merito anche per Dr. Slump&Arale e le cacchine rosa.
1
OSAMU TEZUKA
Era piuttosto prevedibile trovare in prima posizione colui che è conosciuto come “il Dio dei Manga”. Sembra evidente stilando la classifica che i mangaka più sono brutti più sono bravi. E Osamu con quel coppolino non fa eccezione. L’autore di Astro Boy e di Simb… volevo dire Kimba, il leone bianco vince nettamente per distacco.
Francesco Pierucci