Martin Scorsese è forse il cineasta vivente che conosce meglio di tutti i differenti aspetti della cinematografia mondiale, da Andorra fino allo Zimbabwe. I suoi cinque film preferiti perciò presentano quale perla poco conosciuta al grande pubblico.
2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
Non poteva mancare l’opera omnia di Stanley Kubrick di cui abbiamo ampiamente parlato qui.
CENERE E DIAMANTI
Il film del ’59 che ha consacrato il regista Andrej Wajda a soli trentadue anni. In seguito all’occupazione tedesca, i partigiani polacchi iniziano a combattere tra di loro. Durante il conflitto seguiamo una tenera storia d’amore.
IL FIUME
Prima opera a colori di Renoir, girata interamente in India. Un film-cerchio, votato alla poetica dell’eterno ritorno, che mette in contrasto l’India delle tradizioni con quella moderna. Venne accolto tiepidamente dalla critica, a parte Andrè Bazin che lo considerò un “puro capolavoro”.
PAISA’
Secondo capitolo della Trilogia della guerra antifascista, Paisà è considerato unanimemente una pietra miliare del cinema neorealista italiano. Il film di Rossellini è stato anche inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare.
8 E ½
Uno dei film più amati dai registi di tutto il mondo assieme a Quarto Potere. L’opera di Fellini si sofferma metacinematograficamente sull’atto stesso del processo creativo. Da 8 e ½ in poi, il cinema non sarà più lo stesso.
Francesco Pierucci