Dopo il bell’articolo del collega Matteo Chessa sui grandi flop della storia del cinema, mi sono sentito in dovere di scriverne la controparte. Piccola postilla: visto che noi Disoccupati facciamo le cose per bene, i film in classifica tengono conto del tasso d’inflazione dal 1895 a oggi.
5
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
Al quinto posto troviamo il musical campione d’incassi. Quel volpone di Robert Wiise si portò a casa 5 Oscar dirigendo la straordinaria Julie Andrews.
4
TITANIC
Il blockbuster per eccellenza lo troviamo a un passo dal podio. Undici statuette, due miliardi e mezzo di dollari incassati e la consacrazione del talento di Leonardo Di Caprio.
3
GUERRE STELLARI
Sul gradino più basso del podio, troviamo il primo capitolo della trilogia (divenuta purtroppo esalogia e a breve eptalogia “grazie” alla Disney) di George Lucas che dopo questo exploit si è potuto comprare quel benedetto ranch e probabilmente anche altre sciocchezzuole.
2
AVATAR
James Cameron ci riprova e si supera: dopo Titanic ecco Avatar. Risultato? Quasi due miliardi e otto di incassi (di cui credo la metà spesi in pubblicità) grazie a uno dei 3D meglio strutturati che abbia mai visto. La storia invece è quella di Pocahontas.
1
VIA COL VENTO
Al primo posto l’intramontabile storia d’amore tra Rossella e Reth targata 1939 e diretta dalla triade a staffetta Wood-Cukor-Fleming. Fiumi di Oscar e posto d’onore tra i film più importanti della storia del cinema, Via col vento rimane l’unico lungometraggio ad aver superato i tre miliardi d’incasso.
Francesco Pierucci